Quando la pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia statunitense con tutta la sua forza nel marzo 2020, soffocando l’attività economica e cancellando quasi 20 milioni di posti di lavoro nel giro di poche settimane, molti avevano sperato che questa crisi sarebbe passata con la stessa rapidità con cui era arrivata. E mentre la maggior parte dei settori e l’economia nel suo insieme hanno ora recuperato i posti di lavoro persi nella primavera del 2020, ci sono ancora alcune lacune nella ripresa made in USA, come mostra il grafico seguente. Il settore del tempo libero e dell’ospitalità, in particolare, è ancora quasi un milione di posti di lavoro al di sotto del livello di febbraio 2020, con anche il settore pubblico in ritardo nella ripresa dei posti di lavoro.
Sebbene questi numeri possano essere interpretati come una continua debolezza nei settori interessati, sono in gran parte il risultato della difficoltà dei datori di lavoro a coprire le posizioni aperte. Secondo l’ultimo rapporto JOLTS, alla fine di novembre c’erano più di 1,5 milioni di posti di lavoro nel settore del tempo libero e dell’ospitalità, con 1,3 milioni di posti vacanti solo nei servizi di alloggio e ristorazione. Lo stesso vale per i posti di lavoro governativi, di cui circa 960.000 sono rimasti vacanti a novembre.
E in Italia?
Nel nostro paese, secondo i dati Istat, il livello di occupazione è tornato ai livelli precrisi: nel novembre 2019 gli occupati in Italia erano al 59,4%, nell’ottobre 2022 questo dato è passato al 60,5%.
Infografica: come l'occupazione negli Stati Uniti si confronta con i tempi pre-pandemia |  Statista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *